Utilizza i grafici per visualizzare tendenze o relazioni che potrebbero risultare poco evidenti quando i dati vengono presentati in una tabella. Keynote ti consente di scegliere tra una grande varietà di grafici 2D o 3D per presentare i tuoi dati, compresi i grafici a torta, i grafici a linee, i grafici a barre, gli istogrammi e i grafici ad area, in base a quello che meglio si adatta alle tue esigenze oppure utilizzare un grafico misto per sovrapporre due tipi di grafici all'interno della stessa figura. Inoltre, puoi creare grafici di dispersione bidimensionali, utilizzando scale lineari o logaritmiche.

Esempio

Potresti provare a creare un grafico che metta a confronto la crescita relativa alla popolazione di uccelli in due regioni alpine prese come campione di riferimento, tra il 2007 e il 2010. Questi dati potrebbero essere dapprima presentati in una tabella con le righe "Regione 1" e "Regione 2". Il ricercatore ha conteggiato il numero di uccelli presenti in ogni regione, per ogni anno, dal 2007 al 2010, in questo modo ci sono 4 punti di dati (o valori) per ogni regione.

Se riproduci questi dati con un istogramma, verranno mostrati quattro gruppi di barre relativi a quattro anni, ognuno dei quali è composto da due barre.

In questo grafico, "Regione 1" e "Regione 2" vengono chiamate serie di dati poiché i punti di dati (numeri di uccelli) di ogni regione sono rappresentati da una serie di colonne dello stesso colore, una per ogni anno. Ogni colonna della "Regione 1" è posta accanto alla corrispondente colonna della "Regione 2" e ogni gruppo di colonne fianco a fianco viene chiamato gruppo di dati o categoria (2007 è una categoria, 2008 è una categoria, ecc.).

Per creare un effetto diverso, puoi trasporre i dati in modo che i punti di dati vengano raggruppati per regione invece che per anno. In questo caso, i punti di dati per ogni anno vengono rappresentati come una serie di colonne (serie di dati); in questo caso, ogni serie ha solo due punti di dati e i gruppi di colonne per ogni regione sono categorie. Quindi questo istogramma contiene due gruppi di colonne (punti di dati), una categoria per "Regione 1" e una gruppo di dati per "Regione 2".

Le serie di dati sono rappresentate in modo differente nei vari tipi di grafici.

  • Negli istogrammi e nei grafici a barre la serie di dati è rappresentata da una serie di colonne o barre con lo stesso riempimento (colore o trama).

  • In un grafico a linee la serie di dati è rappresentata da una singola linea.

  • In un grafico ad area, una serie di dati è rappresentata dalla forma di un'area.

  • In un grafico a torta solo un gruppo di dati (il primo punto di dati di ogni serie) viene rappresentato nel grafico (quello elencato per primo in "Editor Dati Grafico").

  • In un grafico di dispersione, ogni punto sul grafico è determinato da un valore x e da un valore y. Due colonne di valori vengono riprodotte come coordinate x e y su un grafico che rappresenta i punti di dati in una serie di dati singola.

Per informazioni su come inserire i dati nei grafici e invertire i dati per cambiare il grafico come descritto sopra, consulta la sezione Aggiungere un nuovo grafico e inserire i dati.

Per informazioni su come cambiare l'aspetto di un grafico, consulta le sezioni Formattare gli assi del grafico e Formattare gli elementi in una serie di dati del grafico.