Negli istogrammi, nei grafici ad area, nei grafici a linee e nei grafici a barra, i punti di dati vengono rappresentati su un'asse (l'asse y per gli istogrammi, i grafici ad area e quelli a linee; l'asse x per i grafici a barre) mentre i gruppi di dati vengono raggruppati sull'altro asse. L'asse di punti di dati viene definito asse dei valori, mentre l'asse con il gruppo di dati viene definito asse delle categorie.

Nei grafici di dispersione, entrambi gli assi x e y sono assi dei valori. Nei grafici a 2 assi, ci sono due assi y —Asse dei valori (Y1) e Asse dei valori (Y2)—che possono essere formattati separatamente. Per ulteriori dettagli sui grafici a 2 assi, consulta la sezione Personalizzare i grafici a 2 assi e i grafici misti.

Per mostrare o nascondere un'asse o i bordi del grafico, imposta la scala (lineare o logaritmica) e lo spazio dall'asse del valore oppure regola la griglia e i segni di graduazione lungo gli assi, effettua le selezioni e inserisci i valori corretti nel pannello Asse in "Impostazioni grafico". Per informazioni sulle Impostazioni, consulta la sezione Finestra Impostazioni.

Molte di queste opzioni di formattazione sono disponibili anche nella barra formato. Come accade per "Impostazioni grafico", le opzioni disponibili nella barra formato sono sono quelle adatte al tipo di grafico selezionato. Per informazioni sulla barra formato, consulta la sezione Barra del formato.

Per posizionare griglie e segni di graduazione sugli assi del grafico:

Seleziona le linee griglia e i segni di graduazione desiderati da uno a da entrambi i menu a comparsa "Scegli le opzioni dell'asse".

Per formattare i valori insieme all'asse dei valori, esegui una delle seguenti operazioni:
  • Per visualizzare il numero più alto sull'asse dei valori, digita un numero nel campo Massimo, in "Asse dei valori". Questo valore non può essere inferiore al valore massimo dell'intero gruppo di dati. Se non specifichi un numero, il campo visualizza il termine "Automatico" e il valore viene calcolato automaticamente in base ai dati.

  • Per impostare il valore al punto di origine dell'asse dei valori, digita un numero nel campo Minimo, in "Asse dei valori". Questo valore non può essere superiore al valore minimo dell'intero gruppo di dati. Se non specifichi un numero, il campo visualizza il termine "Automatico" e il valore viene calcolato automaticamente in base ai dati.

  • Per specificare il numero di segni di graduazione degli assi, compreso tra zero e i valori minimo e massimo degli assi di valori, specifica un numero nel campo Intervallo in "Asse dei valori".

  • Per visualizzare i valori dei dati sull'asse dei valori, seleziona "Mostra etichette valori" e/o "Mostra valore minimo" dal menu a comparsa "Scegli le opzioni dell'asse" in "Asse delle categorie".

  • Per specificare le unità per i numeri sull'asse dei valori, seleziona un'opzione dal menu a comparsa Formato in "Asse dei valori".

    • numero  
      visualizza il valore del punto di dati senza unità, a meno che non vengano specificate. Per specificare le unità, inseriscile nel campo Suffisso. Visualizza il valore del punto di dati senza unità. Nel campo Decimali, specifica il numero di posizioni decimali che devono essere visualizzate. Per visualizzare i valori negativi preceduti dal segno meno oppure tra parentesi, seleziona –100 o (100) dal menu a comparsa. Seleziona Separatore se desideri separare gli ordini di magnitudine sul lato sinistro dei decimali.
    • valuta  
      visualizza il valore del punto di dati come quantità monetaria. Utilizza il menu a comparsa Simbolo per selezionare il simbolo relativo all'unità di valuta. Nel campo Decimali, specifica il numero di posizioni decimali che devono essere visualizzate. Per visualizzare i valori negativi preceduti dal segno meno oppure tra parentesi, seleziona –100 o (100) dal menu a comparsa. Seleziona Separatore se desideri separare gli ordini di magnitudine sul lato sinistro dei decimali.
    • percentuale  
      visualizza il valore del punto di dati diviso per 100. Nel campo Decimali, specifica il numero di posizioni decimali che devono essere visualizzate. Per visualizzare i valori negativi preceduti dal segno meno oppure tra parentesi, seleziona –100 o (100) dal menu a comparsa. Seleziona Separatore se desideri separare gli ordini di magnitudine sul lato sinistro dei decimali.
    • data e ora  
      visualizza i valori del punto di dati con un formato data e ora.
    • durata  
      visualizza i valori del punto di dati come unità di tempo (per esempio, secondi, minuti o settimane).
    • frazione  
      visualizza i valori del punto di dati inferiori a 1 come numero intero (se i valori sono superiori a 1, non verrà visualizzata alcuna rappresentazione frazionale dei dati). Seleziona il livello di precisione per l'arrotondamento frazionale dal menu a comparsa Precisione. Selezionando un'opzione quale Metà o Quarti, i valori vengono rappresentati come porzioni della torta totale, arrotondati alla ripartizione più vicina selezionata.
    • scientifico  
      visualizza i valori del punto di dati in una notazione scientifica, dove 10 elevato alla potenza è rappresentato come un numero intero “E+”. Nel campo Decimali, specifica il numero di posizioni decimali che devono essere visualizzate.
    • personalizzato  
      Seleziona un formato numeri personalizzato già esistente oppure crea un nuovo formato. Consulta la sezione Creare un formato numeri personalizzato per ulteriori informazioni.
Per visualizzare i titoli (gruppo di dati) della categoria:
  1. Seleziona "Mostra categorie" dal menu a comparsa "Scegli le opzioni dell'asse" per "Asse delle categorie".

  2. Per mostrare o nascondere alcuni titoli di categoria, esegui una o entrambe delle seguenti operazioni:

    • Specifica l'intervallo con cui desideri far apparire le etichette di categoria digitando un valore oppure utilizzando lo stepper nel campo "Etichetta ogni... categorie". Per esempio, un valore 2 visualizza un titolo categoria su due; un valore 3 visualizza un titolo categoria su tre, ecc.

    • Seleziona "Mostra ultima categoria" dal menu a comparsa "Scegli le opzioni dell'asse" in "Asse delle categorie" se desideri visualizzare il titolo dell'ultima categoria.

Per aggiungere o nascondere il titolo di un'asse:
  1. Seleziona "Mostra titoli" dal menu a comparsa "Scegli le opzioni dell'asse" in "Asse delle categorie" o in "Asse dei valori".

  2. Seleziona il testo del titolo che appare e inserisci il titolo desiderato.

  3. Per formattare gli attributi del testo del titolo, consulta la sezione Formattare l'aspetto e le dimensioni del testo.

  4. Per nascondere il titolo, deseleziona l'opzione utilizzando lo stesso menu a comparsa.

Per impostare un scala lineare, logaritmica o percentuale per l'asse dei valori:

Seleziona Lineare, Logaritmica o Percentuale dal menu a comparsa "Scegli le opzioni dell'asse" in "Asse dei valori".

Le scale percentuali sono disponibili solo per i grafici a barre in pila 2D, gli istogrammi e i grafici ad area; le scali lineari e logaritmiche sono disponibili solo per i grafici 2D non in pila. I grafici 3D possono utilizzare solo la scala lineare Nei grafici a torta, per visualizzare i valori come percentuali, scegli di mostrare i valori torta in percentuali, nel menu a comparsa per le impostazioni dei punti di dati.

Per modificare il colore e la trama degli elementi della serie o per formattare i simboli relativi al punto di dati e alle etichette dei valori, utilizza il pannello Serie in "Impostazioni grafico". Consulta la sezione Formattare gli elementi in una serie di dati del grafico.

Per opzioni di formattazione specifiche per un determinato tipo di grafico (per esempio, la spaziatura tra le barre per i grafici a barre oppure la spaziatura tra le fette per i grafici a torta), consulta la sezione relativa a questo tipi di grafici:

Inoltre, puoi mostrare le barre di errore e le linee di tendenza sulla maggior parte dei tipi di grafici. Consulta le sezioni Mostrare le barre di errore nei grafici e Mostrare una linea di tendenza nei grafici.