Il modo di spostare un oggetto dipende dal tipo di oggetto, fluttuante o in linea. Gli oggetti possono essere raggruppati, in modo da facilitare la manipolazione di gruppi di oggetti e protetti in modo da impedirne lo spostamento non desiderato quando lavori. Inoltre, gli oggetti possono essere disposti su più livelli (sovrapposti) per creare un effetto di profondità.
Evita di trascinare l'oggetto fluttuante o in linea utilizzando le maniglie di selezione poiché potresti modificarne inavvertitamente le dimensioni.
Per spostare un oggetto fluttuante, fai clic su di esso per selezionarlo (vengono visualizzati gli indicatori di selezione), quindi trascinalo in una nuova posizione.
Per spostare un oggetto integrato, fai clic su di esso per selezionarlo, quindi trascinalo finché non viene visualizzato il punto di inserimento in cui desideri inserire l'oggetto nel testo.
Puoi anche selezionare l'oggetto in linea e scegliere Composizione > Taglia. Posiziona il punto di inserimento dove desideri che appaia l'oggetto in linea, quindi scegli Composizione > Incolla.
Per vincolare il movimento dell’oggetto orizzontalmente, verticalmente o secondo un angolo di 45 gradi, inizia a trascinare l'oggetto tenendo premuto il tasto Maiuscole.
Per spostare l'oggetto poco a poco, premi uno dei tasti delle frecce e l'oggetto si sposterà di un punto alla volta. Per spostare l'oggetto di dieci punti alla volta, tieni premuto il tasto Maiuscole mentre premi il tasto delle frecce.
Per visualizzare la posizione dell'oggetto mentre lo sposti, scegli Pages > Preferenze, quindi seleziona "Mostra dimensioni e posizione quando sposti gli oggetti" dal pannello Generale.
Per spostare il testo o un oggetto all'interno di un altro oggetto, seleziona l'oggetto e scegli Composizione > Taglia. Posiziona il punto di inserimento dove desideri che l'oggetto appaia e scegli Composizione > Incolla.
Per istruzioni su come
|
Vai su
|
---|---|
Cambiare l'ordine di sovrapposizione degli oggetti |
Spostare un oggetto avanti o indietro (copertura di oggetti) |
Aggiungere, modificare e riposizionare gli oggetti di sfondo |
|
Allineare gli oggetti |
|
Utilizzare le guide di allineamento per allineare gli oggetti |
|
Creare guide di allineamento personalizzate che rimangano visibili mentre lavori |
|
Posizionare gli oggetti con precisione utilizzando le coordinate x e y |
Posizionare gli oggetti fluttuanti utilizzando le coordinate x e y |
Impostare gli oggetti in modo che rimangano uniti quando vengono spostati, copiati o incollati |
|
Unire due oggetti con una linea |
|
Proteggere gli oggetti per evitare di spostarli inavvertitamente |