Alcune operazioni nelle tabelle, quali le formule e le funzioni che svolgono calcoli matematici, dipendono dalle celle che contengono dei valori numerici.

Per gestire i numeri nelle celle di tabella:
  • In una cella numerica utilizza solo numeri (da 0 a 9) oppure uno dei seguenti caratteri: segno più (+), segno meno (–), parentesi sinistra o destra ( ), barra (/), simbolo di valuta (per esempio, $), segno di percentuale (%), punto (.), lettera "E" maiuscola o lettera "e" minuscola.

  • Puoi digitare alcuni caratteri (ad esempio, %) in una cella oppure usare un formato cella, come descritto nella sezione Formattare i valori della cella della tabella da visualizzare,

  • Per specificare un numero negativo, posiziona un segno meno (–) davanti al numero.

Quando inserisci un numero nella cella di una tabella che risulta troppo lungo da visualizzare, Numbers converte il numero:

  • Se lo spazio della cella non è sufficiente per contenere un numero decimale, il numero viene arrotondato. Ad esempio: 1,77777777777777777777 diventa 1,77777777777778.

  • Se lo spazio della cella non è sufficiente per contenere un numero intero, il numero viene visualizzato con la notazione scientifica. Ad esempio, 77777777777777777777 diventa 7.777778E+19.

    La notazione scientifica visualizza i numeri utilizzando un esponente elevato alla potenza di 10. L'esponente è visualizzato dopo la lettera E.

Se il numero convertito è ancora troppo grande, viene troncato. Consulta la sezione Visualizzare un contenuto troppo grande per la cella della tabella per istruzioni.

Consulta la sezione Creare formule personalizzate per istruzioni sull'utilizzo di formule e funzioni nelle celle della tabella.